Esame di Stato
Esami di Stato secondo ciclo a.s. 2022/23
Superata la fase dell’emergenza sanitaria, l’esame di Stato torna alla normalità, cioè a quanto previsto dalle norme in vigore.
Ci sono due prove scritte a carattere nazionale (decise cioè dal Ministero) e un colloquio. Ci sono commissari interni ed esterni. Lo svolgimento delle prove Invalsi è requisito di ammissione, ma non c’è connessione fra i risultati e gli esiti dell’Esame di Stato.
La prima prova
La prima prova accerta sia la padronanza della lingua italiana (o della diversa lingua nella quale avviene l’insegnamento) sia le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti.
Si svolge mercoledì 21 giugno 2023 alle 8:30 con modalità identiche in tutti gli istituti e ha una durata massima di sei ore.
La seconda prova
La seconda prova riguarda una o più delle discipline che caratterizzano il corso di studi.
Quest’anno torna ad essere una prova nazionale (mentre lo scorso anno le tracce erano state elaborate dalle singole commissioni d’esame). La seconda prova scritta si tiene il 22 giugno 2023.
Commissioni Esami di Stato Circ. 583
Indicazioni operative Esame di Stato
_________________________________________________________________________________________________________
Esame di Stato conclusivo del primo e del secondo ciclo di istruzione
L’Esame di Stato che si svolge al termine del primo e del secondo ciclo di istruzione è un traguardo fondamentale del percorso scolastico dello studente ed è finalizzato a valutare le competenze acquisite al termine di ciascun ciclo scolastico.
Per quest’anno scolastico, come per lo scorso anno, in considerazione dell’emergenza sanitaria, sia per il primo che per il secondo ciclo, l’Esame consisterà in una prova orale che partirà dalla discussione di un elaborato, il cui argomento sarà assegnato alle studentesse e agli studenti dal Consiglio di classe entro il 7 maggio per l’esame del primo ciclo ed entro il 30 aprile per l’esame del secondo ciclo. I docenti accompagneranno i candidati, supportandoli e consigliandoli, nel corso della realizzazione dei loro elaborati.
https://www.istruzione.it/esami-di-stato/